E’ uno sfarzoso piatto natalizio siciliano.
Furono gli Aragonesi ad introdurre il riso in Sicilia alla fine del 1200 ma fu grazie ai Borboni ed ai loro cuochi Francesi che “arrivò” il timballo.
Sulle tavole dei ricchi era onnipresente ma su quelle dei poveri era un piatto festivo.
Seguì poi la ricetta esageratamente sontuosa con l’aggiunta della gallina.
A pieno titolo fa parte dei Piatti del Natale Italiano
Elaborata e lunga … ma … Natale viene una volta all’anno e ne vale la pena.
Ingredienti
Per il brodo di gallina
– Gallina con uova non nate 1
(le uova non nate sono le uova in formazione, ancora senza guscio)
– Estratto di pomodoro 50 grammi
– Cipolle medie 2
– Gambi di sedano 2
– Prezzemolo 3 ciuffi piccoli
Per le polpette
– Carne di bovino macinata 300 grammi
– Uova 6
– Pecorino col pepe stagionato e grattugiato 75 grammi
– Aglio e prezzemolo tritati 1 cucchiaio colmo da minestra
– Mollica di pane 50 grammi
– Latte q.b.
– Sale q.b.
– Pepe q.b.
Per lo sformato
– Riso vallone 600 grammi
– Tuma siciliana 200 grammi (è un formaggio ovicaprino)
– Caciocavallo di provola 1
– Salsiccia di maiale 200 grammi
– Pecorino col pepe stagionato e grattugiato 75 grammi
– Pane grattugiato 50 grammi
– Burro o strutto q.b.
– Olio EVO q.b.
– Sale q.b.
– Pepe q.b.
Preparate il brodo di gallina facendola lessare con acqua inizialmente fredda e gli ingredienti elencati facendo bollire a fiamma molto bassa con il coperchio per 2 o 3 ore (se la gallina è ruspante richiederà maggior tempo.)
A cottura ultimata eliminate la pelle e tagliate la gallina a piccoli pezzi (della grandezza di circa 3 cm e spessi 1 cm.).
Passate il brodo con un setaccio e mettetelo da parte.
Preparate le polpette (usando gli ingredienti elencati e formando delle palline che friggerete in olio EVO o strutto) e mettetele da parte al caldo.
Cuocete il riso nel brodo regolando il sale.
Scolate e mescolate con il pecorino grattugiato.
In una teglia dai bordi alti imburrata e cosparsa di pane grattugiato, mettete uno strato di riso di circa 2 cm, quindi i pezzi di gallina, metà delle polpettine, le uova non nate (che avranno cotto con la gallina), le fettine di tuma ed i pomodori pelati.
Fate un altro strato di riso, aggiungete le restanti polpettine, la salsiccia, le fettine di caciocavallo e di provola.
Concludete con l’ultimo strato di riso ed una “salsa” che otterrete sbattendo le
uova con il pecorino grattugiato, sale e pepe.
Sovrastate con alcune noci di burro.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti o sino a che non si formerà una crosticina dorata.
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo