Un fantastico piatto Lucano da gustare tutto l’anno ma che appare prepotente sulle tavole natalizie della Basilicata.
Inevitabilmente è inserito a pieno diritto tra i Piatti del Natale Italiano.
Ricetta per gli strascinati (4 porzioni)
Ingredienti
– Semola di grano duro 400 grammi
– Acqua tiepida 200 ml (Le unità di misura in cucina)
Disponete a fontana (creando un vulcanetto) la semola sulla spianatoia e aggiungete piano piano l’acqua impastando sino a che non otterrete un impasto liscio ed abbastanza consistente.
Formate una palla e coprite con un canovaccio lasciando riposare in luogo fresco a asciutto (il forno spento è l’ideale).
Tagliate “a fette” la palla e con ciascuna fetta formate un cilindro di circa 1 centimetro di diametro.
Tagliate il cilindro in pezzi lunghi circa tre dita.
Infarinate il piano di lavoro e premete con i polpastrelli di indice medio ed anulare ciascun pezzetto di pasta strisciandolo sul piano e trascinando lo verso di voi (ecco perché questa pasta si chiama strascinati).
Mettete gli strascinati, mano a mano che li realizzate su un piano ricoperto da carta da forno (un grande tagliere, un vassoio capace ecc…)
Fate cuocere in acqua bollente salata (alla quale avrete aggiunto un filo generoso d’olio d’oliva) sino a che gli strascinati non torneranno a galla.
Ricetta per il ragù
Ingredienti
– Carne di manzo 100 grammi
– Carne di maiale 100 grammi
– Salsiccia fresca 200 grammi
– Carota 50 grammi
– Costa di sedano 50 grammi
– Cipolla bionda 50 grammi
– Passata di pomodoro 300 grammi
– Vino bianco secco ½ bicchiere
– Brodo di carne q.b. (Ricetta)
– Olio extravergine di oliva 3 cucchiai
– Sale q.b.
– Peperoncino piccante in polvere secondo gusto
In un tegame (possibilmente di terracotta) con 3 cucchiai di olio fate soffriggere carota, sedano e cipolla tritati finemente.
Aggiungete quindi la carne macinata tagliata a piccolissimi pezzi e la salsiccia liberata dalla pelle, soffriggete e fate “sfrigolare” un paio di minuti.
Bagnate con il vino e mescolate sino a quando non sarà evaporato. Questa operazione, come sapete, si definisce “sfumare“. (Piccolo glossario della cucina).
Unite la passata di pomodoro, salate, aggiungete a vostro gusto il peperoncino e coprite facendo cuocere per 2 ore a fiamma molto bassa aggiungendo, quando serve, un po’ di brodo caldo.
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo