Luoghi di … vini: Bardolino

Bardolino (Bardolìn in dialetto) è un piccolissimo Comune in Provincia di Verona, piccolo ma grande … infatti è famoso in tutto il Mondo per il vino a cui ha dato il nome.
Si trova sulla riva orientale del Lago di Garda e sull’origine del suo nome esistono due teorie.
Una sostiene che derivi dal termine Latino bardus (cantore) mentre l’altra afferma che sia in onore di Bardali, la figlia di Aulete (il re che fondò Mantova).

Le origini dell’insediamento umano risalgono alla notte dei tempi con i primi abitanti che vivevano in palafitte.
In seguito arrivarono i Romani e le testimonianze della loro presenza sono numerosissime: dalle monete, alle sculture, ai cippi funerari tra i quali ce n’è uno fatto erigere direttamente da un uomo per se stesso molto tempo prima della sua morte.

Bardolino, come d’altra parte tutte le località italiane, ha subito numerose dominazioni: dai Longobardi ai Goti, dai Visigoti ai Franchi.
Ed è proprio al periodo della dominazione Franca che risalgono i primi scritti contenenti il suo nome. Si tratta dei documenti per la cessione del territorio (da parte di Pipino il Breve al Monastero di S. Zeno di Verona) della chiesa di S. Zenone e di tutte le sue pertinenze.

Tra l’829 e l’856 in tutta la zona del Lago di Garda fu un erigere di numerosi castelli e rocche a scopo difensivo e Bardolino non restò indietro.
Infatti, verso la fine del IX Secolo, su autorizzazione di re Berengario, edificò il suo castello che con il tempo venne ingrandito ed architettonicamente rielaborato.
Tali rielaborazioni finirono nell’epoca del dominio Scaligero ed ancora oggi possiamo ammirarne la versione definitiva nelle rovine che restano.

Nell’Archivio di Stato di Venezia è custodita una pianta topografica di Bardolino risalente al 1439 nella quale si possono osservare: la cinta muraria quadrata che si apriva sul lago, quattro torri sui lati, due porte (San Giovanni e Verona), la chiesa di San Severo e quella fuori le mura dedicata a San Zeno (che somiglia straordinariamente al Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna) e l’abbozzo molto chiaro di due attuali Frazioni: Calmasino (Cal Masin) e Cisano (Zisan).

Bardolino fu Comune autonomo dal 1100 subendo poi le sorti della Famiglia degli Scaligeri, poi dei Visconti e, dal 1405 al 1797, vivendo sotto il dominio della Repubblica di Venezia.

Storicamente rimarchevole il saccheggio da parte dei Lanzichenecchi nel 1526 in quanto avvenne il sequestro a fine di riscatto di moltissimi bardolinesi.

Vi fu poi un periodo di pace e tranquillità prima della sottomissione, nel 1798, al Regno d’Austria.
Fu poi la volta del Regno d’ltalia Napoleonico e quindi del Regno Lombardo-Veneto sotto la cui dominazione Bardolino fu Capoluogo di uno dei 13 distretti di Verona.

Importante il contributo al Risorgimento dato dalla cittadina nel 1848, contributo che costò eccidi, incendi e saccheggi da parte degli Austriaci.
L’annessione al regno d’Italia avvenne nel 1866.

Per chi visita questa ridente cittadina (lo consiglio vivamente), oltre che la celeberrima Strada del Bardolino che percorre tra vigneti e monumenti storici ed artistici un itinerario tra la sponda orientale del Lago di Garda e le colline moreniche dell’entroterra lacustre, ci sono possibilità di visite di monumenti storici e religiosi tra cui San Zeno, San Severo (nell’immagine), il Monastero di San Colombano e la Pieve di Santa Maria, villa Carrara Bottagisio, villa Bassani Raimondi e Casa Ottolenghi una moderna costruzione del 1974 opera dell’Architetto Carlo Scarpa, uno tra i più importanti Architetti del XX Secolo.

E …  mi raccomando, seguite un principesco itinerario eno-gastronomico che ne vale davvero la pena!

Luoghi di … vini : Marsala
Luoghi di … vini: Pantelleria
Luoghi di … vini: Chambave
Luoghi di … vini: Alba
Luoghi di … vini: Barolo
Luoghi di … vini: Cinque Terre
Luoghi di … vini: Custoza
Luoghi di … vini: Pantelleria
Luoghi di … vini: Frascati
Luoghi di … vini: Castel del Monte
Luoghi di … vini: San Gimignano
Luoghi di … vini: Montalcino
Luoghi di … vini: il Monferrato
Luoghi di … vini: Torgiano
Luoghi di … vini: Montepulciano

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: