Il loro nome è dovuto alla loro caratteristica forma che ricorda il grifo (naso) di un maialino.
Non mancano mai sulle tavole natalizie pugliesi e quindi sono a pieno titolo tra i Piatti del Natale Italiano.
Non confondeteli con gli struffoli napoletani perchè le due ricette sono differenti.
Ingredienti
– Farina 00 500 grammi
– Sale un pizzico
- Pepe nero macinato a gusto
– Scorza d’arancia non trattata 1
– Limoncello 250 g
– Olio extravergine d’oliva 50 grammi
– Miele 300 g
– Codette colorate 30 g
– Confettini colorati 30 grammi
– Olio di oliva per friggere
Versate la farina in un contenitore, unite il sale, il pepe e la scorza d’arancia grattugiata.
Impastate unendo gradualmente il limoncello e l’olio sino ad esaurimento.
Quando il composto sarà liscio ed omogeneo formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente, mettetela nel forno spento e lasciate riposare per un’ora.
Prelevate quindi piccole porzioni di impasto e create dei lunghi cilindretti spessi circa 1 centimetro.
Tagliate le strisce a pezzi di circa 1 centimetro e premeteli tra le dita dando la forma piatta alle due estremità.
Appoggiate i purcidduzzi su un canovaccio lasciandoli distanziati tra loro.
In una padella a bordi alti scaldate abbondante olio nel quale friggerete i purcidduzzi per pochi minuti sino a che non saranno ben dorati.
Scolateli ed appoggiateli su carta casa per eliminare l’olio in eccesso.
In un casseruola capace fate scaldare il miele (non deve bollire), spegnete il fuoco ed immergete i purcidduzzi mescolando per ricoprirli bene di miele.
Adagiateli su un piatto di portata e spolverateli con le codette ed i confettini.
Potete conservare i purcidduzzi per tre giorni in un barattolo di vetro.
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo