Tradizionali e gustosi specialità abruzzesi sono inseriti nell’elenco delle 50 ricette italiane più famose nel Mondo.
Composti di sola carne ovina vengono cotti sul tradizionale rustillire, un piccolo braciere la cui ideazione risale alla notte dei tempi.
Un cibo da pastori, antico come la pastorizia stessa.
Sono originari del Gran Sasso d’Italia, della Maiella e dei Monti Sibillini ed in particolare alcune fonti vogliono che siano nati a Villa Celeria nella Valle del Tavo.
La diffusione in tutto l’Abruzzo, e poi anche in tutta Italia, iniziata circa 80 anni fa, è dovuta, come sempre accade con le ricette locali, al flusso migratorio delle genti paesane.
Sapete chi ha detto di andare pazza per gli arrosticini? La cantante Madonna … sì proprio lei … che è di origini abruzzesi. Che la cosa esalti, interessi o lasci indifferente è comunque una curiosità.
Ingredienti per 4 persone
– Carne ovina grassa: 800 grammi
– Limone: mezzo
– Olio extravergine di oliva :q.b.
– Pepe nero macinato: secondo gusto
– Peperoncino rosso tritato: secondo gusto
– Rosmarino: 2 rametti
Tagliate la carne a dadini che infilerete per due terzi su lunghi stecchini da brace (vedere immagine).
A parte preparate una marinata con le foglie di un rametto di rosmarino, l’olio, il succo di limone, pepe e peperoncino e mettete gli arrosticini a marinare 10 minuti avendo cura di voltarli a metà tempo.
Procedete quindi ad arrostire (se avete la brace sarà meglio ma potete farlo anche su una graticola usando il gas ma facendo attenzione a non usare fiamma troppo alta che li asciugherebbe).
Durante la cottura cospargete generosamente con la marinata usando come pennello il rametto di rosmarino.
Salate a cottura ultimata.
Servite immediatamente.
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo