Verdura e frutta: segreti e virtù (da Datteri a Mele)

Li vediamo da sempre sulle nostre tavole, cotti o crudi, mescolati ad altri alimenti per sughi, marmellate, composte, liquidi sotto forma di spremute, centrifughe o infusi.
Al momento di fare la spesa (ed acquistare se possibile solo i prodotti di stagione, non mi stancherò mai di dirvelo) se conosciamo le caratteristiche nutrizionali e le potenzialità dei nostri coloratissimi amici, potremo scegliere quelli da cui trarre quanti più benefici possibili o anche scartare quelli che potrebbero darci effetti collaterali indesiderati o comunque controindicati per noi.

Vanno comunque assunti con misura e senza eccessi, seguendo quell’assunto popolare che ci insegna: “se uno fa bene dieci non fanno meglio”.

Descrizione dei contenuti
Nome verdura o frutto

Mese
A) Elementi contenuti
B) Effetti curativi e coadiuvanti
C) Calorie per 100 grammi
———————————–
Datteri
Tutto l’anno
A) Zuccheri semplici, sali minerali (calcio, magnesio, fisforo e ferro), fibre e carotenoidi
B) Rimineralizzanti, energetici. Lo sciroppo é utile per tosse e malattie da raffreddamento
C) 253 calorie
Fagioli
Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre
A) Glucodrine, lecitina, proteine, carboidrati, calcio, fosforo, ferro, potassio
B) Aiutano nella prevenzione del colesterolo in eccesso e nella diminuzione della glicemia. Uniti alla pasta costituiscono un piatto completo per tutti i fabbisogni alimentari
C) 41 calorie
Fagiolini
Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
A) Glucodrine, lecitina, proteine, carboidrati, calcio, fosforo, ferro, potassio
B) Aiutano nella prevenzione del colesterolo in eccesso e nella diminuzione della glicemia. Uniti alla pasta costituiscono un piatto completo per tutti i fabbisogni alimentari
C) 41 calorie
Fave
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
A) Fibre, potassio e Vitamina C se consumate crude, proteine (più dei fagioli)
B) Rimineralizzanti, coadiuvanti nelle malattie da raffreddamento
C) 41 calorie
Fichi
Agosto, Settembre
A) Zuccheri semplici, potassio, ferro, magnesio, Vitamina C e A, siconina
B) Lassativi, se secchi sono emollienti ed espettoranti, coadiuvanti per le infiammazioni polmonari ed urinarie, gastrite, colite, anemia, tonificanti, antianemici
C) 47 calorie
Fichi d’India
Settembre, Ottobre
A) Zuccheri semplici, potassio, ferro, magnesio, Vitamina C e A, tannino
B) Astringenti, gastrite, anemia, tonificanti, antianemici
C) 53 calorie
Finocchi
Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto
A) Vitamine e sali minerali, fitoestrogeni
B) Coadiuvanti per gotta, astenia, inappetenza, reumatismi, flatulenza, vomito, vista debole, equilibrio dei livelli ormonali femminili, coadiuvante per i problemi di fegato e di ausilio per gli spasmi muscolari
C) 9 calorie
Fiori di zucca
Giugno, Luglio
A) Vitamina A e C
B) Diuretici e rinfrescanti
C) 12 calorie
Fragole
Giugno, Luglio, Agosto
A) Acido ascorbico, Vitamina C (50% in più delle arance), fruttosio
B) Coadiuvanti delle malattie da raffreddamento, sono adatte anche ai diabetici
C) 27 calorie
Funghi
Agosto, Settembre, Ottobre
A) Sali minerali, proteine, fibre, Vitamine B1 e B2, rame, ferro, potassio
B) Antianemici, rimineralizzanti
C) 49 calorie
Indivia
Febbraio, Marzo
A) Carboidrati, fibre
B) Depurativa, disintossicante, tonica, rimineralizzante, vasodilatatrice
C) 16 calorie
Kaki
Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
A) Vitamine C, A, potassio, calcio, fibre
B) Diuretico, lassatavo
C) 65 calorie
Kiwi
Marzo, Aprile
A) Vitamina C (superiore ai comuni agrumi), potassio e Vitamina E, ferro, rame
B) Antisettico, antianemico, rimineralizzante, coadiuvante per la pressione, lassativo, aiuta per diminuire l’assorbimento di colesterolo, rinfrescante, diuretico, depurativo, coadiuvante delle malattie da raffreddamento
C) 44 calorie
Lamponi
Giugno, Luglio, Agosto
A) Sali minerali, Vitamina C, sali dell’acido salicilsalicilico
B) Coadiuvanti per reumatismi ed infezioni, antiossidanti
C) 34 colorie
Lattuga
Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
A) Vitamine A e C, calcio, ferro, fibre, principi attivi naturali (lattucario, glucochina)
B) Leggermente sedativa, ipoglicizzante coadiuvante del fegato e della funzione renale
C) 19 calorie
Limoni
Gennaio, Febbraio, Marzo, Novembre, Dicembre,
A) Vitamina C, Vitamine B1 e B2, sali minerali (molto potassio), oligoelementi, flavonoidi
B) Depurativo, alcalinizzante, tonico, rinfrescante, antidiarroico, diuretico, antisettico, battericida
C) 11 calorie
Mais
Agosto
A) Carboidrati, amidi, oli essenziali
B) Moderatore del metabolimo, coadiuvante per rallentare le funzioni della tiroide. Il suo olio serve da condimento ma non va assolutamente usato per cuocere
C) 353 calorie
Mandaranci
Gennaio, Febbraio, Novembre, Dicembre
A) Vitamina C, bromo, flavonoidi
B) Antiscorbuto, coadiuvanti per la prevenzione delle malattie da raffreddamento, diuretici, depurativi
C) 53 calorie
Mandarini
Gennaio, Febbraio, Marzo, Dicembre
A) Vitamina C, bromo, flavonoidi
B) Antiscorbuto, coadiuvanti per la prevenzione delle malattie da raffreddamento, diuretici, depurativi
C) 72 calorie
Mandorle
Settembre
A) Calcio, lipidi, proteine, sali minerali, Vitamina E, grassi monoinsaturi
B) Coadiuvanti per il controllo del colesterolo (non usate in grande quantità), ausilio per la calcificazioe ossea, antiossidanti, antisettiche, emollienti, lassative, rimineralizzanti, energetiche, antidepressivi naturali
C) 603 calorie
Melanzane
Agosto, Settembre, Ottobre
A) Sali minerali, potassio, fibre
B) Vanno sempre cotte per eliminare la solanina, sostanza nociva. Coadiuvanti per il controllo della funzionalità epatica, dell’anemia, della gotta e dell’arterioscerosi, per l’abbassamento del colesterolo, antiinfiammatorie, depurative, diuretiche
C) 18 calorie
Mele
Marzo, Ottobre
A) Vitamine C, PP, B1, B2, A, potassio, zolfo, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, fruttosio, acido ossalico, acido malico
B) Coadiuvante per il controllo della glicemia, sbiancante per i denti, astringenti se crude, lassative se cotte, riducono l’assorbimento del colesterolo, coadiuvanti delle digestione, antiossidanti, antisettiche, emollienti
C) 38 calorie

Verdura e frutta: segreti e virtù (da Ananas a Crescione)

Verdura e frutta: segreti e virtù (da Melone a Ravanelli)

Verdura e frutta: segreti e virtù (da Ribes nero a Zucchine)

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: