
Dopo aver letto nell’articolo La Saba la sua storia ed i suoi usi, potrebbe anche essere interessante farla in casa.
E’ una della tante ricette perchè esistono variazioni regionali diverse.
La base del “gioco” è possedere un bel pentolone ed avere tempo, poi il resto viene da se’.
Per questa ricetta servono:
– 5 chili di uva nera
– 10 chiodi di garofano
– 3 limoni non trattati e di grandezza media
– 2 bastoncini di cannella
Sgranate l’uva mettendola in un recipiente capace e poi schiacciatela con le mani quanto più possibile.
Lasciate riposare 24 ore coprendo il recipiente.
L’indomani filtrate con una garza spremendo sempre più che potete.
Pelate i limoni usando un pelapatate (detto anche economo) mettendo da parte la buccia.
La buccia deve essere priva della parte bianca (l’albedo).
Mettete nella pentola il liquido filtrato, i chiodi di garofano, le stecche di cannella e la buccia dei limoni.
Ponete la pentola su una fiamma molto bassa e fate cuocere rimestando spesso in quanto il composto tenderà ad attaccarsi ai lati ed al fondo.
La cottura dovrà proseguire per circa due ore o almeno sino a quando il liquido sarà calato di due terzi.
Passate con un colino per eliminare gli ingredienti solidi (chiodi di garofano, cannella e bucce di limone).
Fate raffreddare, quindi versate in bottiglie, tappate per bene e conservate in un luogo fresco e asciutto.
La Saba ha mille usi … gastronomici, curativi e persino cosmetici
– Si accompagna ai formaggi stagionati, alla ricotta fresca e alla polenta.
– Ci si prepara un fantastico frappè frullandola insieme a latte e ghiaccio.
– Con il ghiaccio tritato si ottiene una granita insolita.
– Si usa per condire l’insalata.
– E’ una golosa salsa per gelati di crema e di panna.
– Aggiunta all’acqua, diventa un’ottima bevanda dissetante.
– Presa a cucchiai lenisce i bruciori di stomaco.
– Mescolata al latte caldo è ottima panacea per raffreddore e mal di gola.
- Un cucchiaio al mattino a digiuno è un ottimo ricostituente.
– Usata come maschera cosmetica mescolata ad acqua e tenuta per almeno 20 minuti è preziosa per le pelli delicate e dopo la sua applicazione il viso sarà liscio, nutrito e luminoso.
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo