
Dopo avervi offerto uno Stuzzichino di Storia raccontando in breve la Storia del pane ecco un elenco per conoscere Regione per Regione questo alimento così comune sulle nostre tavole (di una cosa venduta in grande quantità si dice “si vende come il pane”), dalla storia così antica e così amato (di una persona buona e gentile si dice “buono come il pane” o anche “è un pezzo di pane”).
Leggendo questi nomi a qualcuno capiterà di sentire profumi, di ricordare sapori o magari verrà la voglia di cercare e degustare.
Ma per tutti sarà una scoperta … una piacevole golosa scoperta che renderà un po’ del nostro tempo più piacevole, infatti, come dice un proverbio: “col pane tutti i guai sono dolci”
Pan biscotto
Regione: Veneto (basso Vicentino e Polesine)
Farina: di grano
Forma: “pezzetti” quadrati (ottenuti dal taglio a crudo di un grosso rotolo)
Pan caciato
Regione: Umbria
Farina: sfarinato di grano tenero
Altri ingredienti: olio extravergine di oliva, pepe, gherigli di noce e pecorino grattugiato (cacio)
Forma: ovale semipiatto
Pan coi fichi
Regione: Lombardia
Farina: di grano tenero tipo 0
Altri ingredienti: zucchero, fichi secchi macinati
Forma: pagnotte semiovali da 80 grammi
Pan d’orzu
altro nome della Carpasinn-a (Liguria)
Pan de frizze
Regione: Friuli Venezia Giulia
Farina: di grano tipo 00 e di segale
Altri ingredienti: strutto e ciccioli di maiale (in dialetto friulano frizze)
Forma: pagnotta ovale con tagli incrociati sulla superficie
Pan de molche
Regione: Trentino
Farina: di grano
Altri ingredienti: molche (residui di olive dopo la spremitura)
Forma: pagnotte rotonde
Pan di fermenton
Regione: Toscana (Garfagnana)
Farina: di mais varietà ottofile
Forma: pagnotte lunghe (tipo baguette francese)
Pan di ramerino
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: foglie di rosmarino (in toscano ramerino)
Forma: grande pagnotta ovale
Pan negru
altro nome del Pane nero di Pigna (Liguria)
Pan nociato
Regione: Umbria
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: gherigli di noce, pecorino di Norcia, in alcuni paesi anche uvetta, chiodi di garofano, vino Torgiano
Forma: pagnotta rotonda semipiatta
Pan scafetò
Pan biscotto (Veneto) a forma di foglia
Pane a birra
Regione: Sicilia
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: lievito di birra
Forma: varie forme a seconda che si tratti di scalette, mafalde, parigini, pizziati o torciglioni
Pane a pasta dura
Regione: Sicilia
Farina: semola di grano duro
Forma: a mezzaluna (utatieddu, scollo, laddu, menza luna, utata, cuddureddu, iaddazzu, cusuzza, ciuri), rotondo (pani tunnu, santa Rosa, cuddureddu untunnu, inciminata, panuzzu cozzu monacu) rotondo con tre pretuberanze (panuzzu tunnu, tre pizza, panuzzu ‘i sant’Antonio) a S (sturtieddu, cudurra, pistolu), a treccia (rugnuni), allungato (sciaccata, panuzzu, cucciteddu, cucchia) e la maritata
Pane al mais
Regione: Lombardia e Veneto
Farina: di frumento e di mais
Forma: grande pagnotta ovale con un taglio longitudinale (Lombardia) e tre tagli orizzontali (Veneto)
Pane azzimo
Regione: Veneto
Farina: di grano duro
Forma: rotondo o quadrato piatto e bucherellato
Pane barbarià ( imbastardito)
Regione: Piemonte
Farina: di grano e di segale
Forma: rotonda semipiatta con crosta importante e due tagli a croce
Pane bruno
Regione: Friuli Venezia Giulia
Farina: di frumento di tipo 1
Forma: pagnotta ovale con taglio longitudinale
Pane cafone
Regione: Campania
Farina: di grano tenero grezza
Forma: ovale con crosta importante
Pane carasau
Regione: Sardegna
Farina: semola di grano
Forma: rotondo e piatto
Pane casereccio
Regione: Umbria
Farina: farina integrale
Forma: semiovale con crosta importante
Pane co’ bucu
altro nome del Cucciddatu
Pane con gerda
Regione: Sardegna
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: ciccioli ( gerda in Sardo)
Forma: panini ovali
Pane con i cicoli
Regione: Campania
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: ciccioli (cicoli in napoletano)
Forma: grande ciambella con il buco
Pane con la giuggiulena
Regione: Calabria
Farina: di grano duro
Altri ingredienti: semi di sesamo (giuggiulena in Siciliano) cosparsi sulla superficie prima della cottura
Forma: grandi pani di varie forme artistiche
Pane con pomodoro
Regione: Sardegna
Farina: di grano (30%) e semola (70%)
Altri ingredienti: pomodori, pepe, sale, aglio, olio extravergine di oliva per la farcitura
Forma: grande pane rotondo
Pane con ricotta
Regione: Sardegna
Farina: sfarinato di grano tenero
Altri ingredienti: ricotta
Forma: pagnottelle triangolari
Pane del bollo
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano tenero
Forma: pagnotta ovale con una pallina al centro (il bollo)
Pane del pescatore
Regione: Campania
Farina: di grano duro
Altri ingredienti: alici sottosale, olive nere
Forma: pagnotta rotonda
Pane di cappella
altro nome del Pane di senatore Cappelli
Pane di Carlo Alberto
Regione: Piemonte
Farina: di grano tipo 00 e di grano ricca di glutine
Altri ingredienti: noci, acciughe sotto sale
Forma: grande pagnotta ovale con curve simili a petali ed un taglio longitudinale
Pane di castagne
Regione: Calabria
Farina: di castagne
Forma: pagnotte o filoni
Pane di farro
Regione: Marche
Farina: di farro
Forma: grande pagnotta rotonda con crosta importante
Pane di grano
Regione: Calabria
Farina: di frumento
Forma: pagnotte rotonde
Pane di grano iermano
nome del Pane di grano quando realizzato con farina di segale scura
Pane di granoturco ottofile
Regione: Toscana
Farina: di granoturco (70%) e di grano tenero (30%)
Forma: filone
Pane di mais 1
Regione: Abruzzo e Molise
Farina: di mais
Forma: filoni con tagli incrociati su tutta la superficie
Pane di mais 2
Regione: Friuli Venezia Giulia
Farina: di mais
Forma: panini ovali
Pane di patate 1
Regione: Calabria
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: purea di patate, lievito naturale, lievito di birra
Forma: grande ciambella
Pane di patate 2
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano
Altri ingredienti: patate lesse, lievito di birra
Forma: pagnotta rotonda richiusa su se stessa
Pane di patate 3
Regione: Puglia
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: purea di patate, lievito di birra
Forma: pagnotta ovale o rotonda
Pane di riso
Regione: Lombardia
Farina: di riso (50%) e di frumento (50%)
Forma: grande pagnotta quadrata
Pane di San Martino
nome del Pan Caciato quando preparato appositamente per la Festa e con l’aggiunta di uvetta
Pane di saraolla
Regione: Campania
Farina: di grano duro
Forma: grande pagnotta rotonda con due tagli sulla superficie
Pane di segale 1
Regione: Lombardia
Farina: di segale (90%), di grano (10%)
Forma: ciambella croccante con piccolo buco al centro
Pane di segale 2
Regione: Valle d’Aosta
Farina: di segale
Forma: grande ciambella rotonda semipiatta
Pane di Senatore Cappelli detto anche Pane di cappella
Regione: Abruzzo e Molise
Farina: di grano varietà senatore Cappelli
Forma: pagnotta ovale
Pane di zucca
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano tipo 0
Altri ingredienti: purea di zucche gialle
Forma: pagnottelle rotonde con vari tipi di tagli come decorazione
Pane garganico
Regione: Puglia
Farina: semola di grano duro
Forma: grande pagnotta rotonda
Pane giallo
Regione: Lazio
Farina: farina di grano duro
Forma: pagnotta semipiatta rettangolare con mollica gialla
Pane scuffiato
nome del Pane di Velletri vuoto all’interno
Pane spiga
Regione: Abruzzo e Molise
Farina: di grano tenero
Forma: pagnotta rotonda con tagli sulla superficie
Pane toscano
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero tipo 0
Caratteristica: non salato
Forma: grandi pagnotte ovali da affettare
Pani con arrescottu
nome dialettale del Pane con la ricotta
Pani cun tamarica
nome dialettale del Pane con pomodoro
Pani di casa
nome dialettale della Vastedda di Enna
Pani nieddu
altro nome del Civraxiu
Pani tunnu
nome dialettale del Pane a pasta dura quando rotondo
Il pane italiano, tipi e varietà (A – B)
Il pane italiano, tipi e varietà (C – D)
Il pane italiano, tipi e varietà (F – G)
Il pane italiano, tipi e varietà (H – O)
Il pane italiano, tipi e varietà (da Paisana a Pistulurittu)
La piadina
Come riconoscere un buon pane
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo