Un vino tra i più antichi d’Italia le cui prime notizie risalgono al 1300.
Il disciplinare impone che venga prodotto nel territorio comunale di Montepulciano esclusa la zona della Valdichiana e solo da vigneti situati ad un’altitudine tra i 250 ed i 600 metri s.l.m.
Vitigno: Sangiovese minimo 60% e sino al massimo del 30% i vitigni complementari a bacca rossa idonei alla coltivazione nella Regione Toscana
Colore: rosso granato intenso, con riflessi aranciati
Aroma: delicato di mammola che è più o meno intenso a seconda dell’anno di vinificazione
Sapore: asciutto, pieno e leggermente tannico
Retrogusto: molto persistente
Alcool: minimo 12,50% , per il riserva minimo 13%. Si arriva mediamente sul 14%
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: la sapida cucina senese, le carni rosse, gli intingoli, la selvaggina
Bicchiere:
Piccolo glossario del vino
I bicchieri e i vini
La degustazione del vino
Luoghi di … vini: Montepulciano
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo