Piccolo glossario del vino

Abboccato, amabile, burroso, carezzevole, astringente … non è la declarazione delle doti di un amante, ne’, tantomeno, delle caratteristiche di un rimedio contro il mal di pancia.
Il vino procura emozioni che qualcuno è riuscito a descrivere fino a spingersi ai margini della Scienza. Ben lontana da tanta presunzione, mi limito a questo piccolo e sintetico glossario … non completo e dettagliato ma utile quel tanto che basta per capire di cosa si parla.

Abboccato. Vino leggermente dolce

Acescenza. Vino che presenta un sapore vago o forte di aceto

Acquoso. Vino che sembra annacquato, quasi inodore, insapore ed incolore

Acre. Vino molto acido o molto tannico

Affumicato. Vino con aroma di fumo di legna

Aggressivo. Vino eccessivamente tannico o acido

Amabile. Vino più dolce e corposo dell’abboccato

Amarognolo. Vino con un aspro sapore finale

Aroma. L’insieme dei profumi e degli odori di un vino

Aromatico. Vino fragrante

Aspro. Vino troppo acido

Astringente. Vino dal sapore secco, allappante

Austero. Vino robusto, severo

Bouquet. Insieme delle sensazioni odorose in un vino

Brut. Vino molto secco (viene usato per champagne e vini spumanti)

Burroso. Vino bianco che presenta odore e sapore di burro

Carezzevole. Vino “morbido” al gusto

Chambré. Letteralmente “camerato”. Indica la temperatura ambiente di una stanza. Quella a cui di solito si serve un vino rosso (temperatura di servizio)

Chiaretto. Vino leggero, rosato

Classico. Termine abbinato ai vini DOC e DOCG e che indica una determinata “sotto zona” vinicola inserita in una DOC o in una DOCG

Complesso. Vino con molti aromi e sapori

Consistente. Vino che ha consistente intensità di colore, aroma e sapore

Corto. Vino il cui sapore non persiste in bocca una volta inghiottito

Cru. In francese significa coltivazione. Viene utilizzato per riferirsi alla qualità e al prestigio di un particolare sito coltivato a vite

Cuvée. Termine francese usato per indicare un particolare lotto di vino o una specifica miscela

Deciso. Vino che lascia un sapore deciso in bocca

Demi-sec. Termine francese per indicare un vino mediamente secco

Denso. Vino concentrato e molto corposo con alto grado alcoolico

DOC (Denominazione di Origine Controllata). Garanzia d’origine per i vini italiani

DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). Massima categoria usata per i vini italiani

Dolce. Vino più dolce dell’amabile e dell’abboccato

Dry. Sulle etichette. Vino che non ha alcun sapore dolce

Duro. Vino disarmonico, troppo tannico e acido

Equilibrato. Vino con aromi e sapori presenti nelle giuste proporzioni

Extra sec. Sulle etichette. Vino più secco del sec ma non del brut

Fermo. Vino non frizzante o spumantizzato, privo di sviluppo di bollicine.

Fiacco. Questo termine descrive un vino mediocre che manca di struttura e di definizione, poca acidità.

Fragrante. Vino con aroma erboso, aromatico

Fresco. Vino giovane spesso gradevolmente acido

Frizzante. Indica un vino effervescente, ma non spumante

Fruttato. Vino ottenuto da uve mature il cui sapore può ricordare una vasta gamma di frutta

Grado alcoolico. Indica la quantità di alcool presente nel vino e viene espressa in percentuale rispetto al volume o in gradi

Gustoso. Vino fresco e vivace, molto equilibrato

Intenso. Aggettivo aggiunto a colore, aroma e sapore se intensamente presenti

Liquoroso. Vino ad alto contenuto di alcool e principalmente anche dolce

Lungo. Si dice dell’aroma di un vino quando persiste anche dopo che è stato inghiottito

Maderizzato o marsalato. Vino ossidato

Maturo. Vino che ha raggiunto uno stadio ottimale di maturazione, completo e armonico nelle caratteristiche

Metodo champenois. Acquisizione delle bollicine da parte di spumanti o champagne dopo la seconda fermentazione (che viene fatta in bottiglia)

Metodo classico. Vini italiani fermentati in bottiglia

Morbido. Vino di sapore e struttura pastosi e non aggressivi

Mordente. Vino che presenta un eccesso di acidità al gusto

Mosso. Vino frizzante (da non confondere con lo spumante) leggermente effervescente.

Non equilibrato. Vino in cui vi sia un eccesso o una carenza di uno o più elementi

Ossidato. Vino che ha sapore di stantio, spesso anche con un sentore di aceto

Ossidazione. Fenomeno che si verifica quando un vino è esposto ad un agente ossidante, principalmente e comunemente aria

Passito. Vino forte spesso dolce, ottenuto con uve semi-essiccate o passite

Persistenza del sapore. E’ la durata del sapore del vino dopo che un vino è stato inghiottito

Pieno. Vino corposo ed equilibrato di buon contenuto alcoolico

Profumato. Vino dal bouquet delicato e gradevole

Pungente. Vino che presenta un aroma che ricorda quello del cuoio. Quando detto di Grappe ci si riferisce alla sensazione di pizzicore all’odore o di bruciore al gusto

Rancido. Vini invecchiati in contenitori di legno che hanno aroma pungente

Retrogusto. Sensazione positiva o negativa che resta in bocca dopo che il vino è stato inghiottito

Rosato o Rosé. Vino di colore rosso chiaro

Sapore finale. Definisce l’intensità e la natura del sapore dopo che il vino è stato deglutito

Sapido. Vino fresco, equilibrato di corpo, non pesante, che lascia un vago sentore ricordo di sale in bocca. 

Scarno. Vino che presenta sapore iniziale e finale ma manca di sapore sulla metà del palato

Sec. Termine francese che significa secco se riferito a vini non spumanti, fermi o più dolce del brut se riferito a vino spumante

Setoso. Vino con struttura morbida e liscia

Sottile. Vino con un aroma od un sapore fresco ma deciso

Tannico. Termine usato nella degustazione per indicare la sensazione astringente e “legante” tipica della presenza più o meno elevata di tannino

Tannino. Sostanza chimica presente nelle bucce e nei semi dell’uva

Vellutato. Vino con una struttura che dona un sapore ricco e morbidissimo

Verde. Vino giovane acido con un sapore di uva non matura

Vino dessert. Vino dolce (e non come erroneamente si pensa, da accompagnare con i dessert di cui, nel caso, si parla di “vino da dessert”)

Vino da tavola. Vino senza nome specifico

Vino rafforzato. Vino a cui è stato aggiunto dell’alcool d’uva

Viscoso. Vino pesante e denso.

Vivace. Vino che presenta un sapore gradevole deciso e fresco

La degustazione del vino

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: