Pappa al pomodoro

La pappa al pomodoro, tradizionale toscana una vera ghiottoneria.
E di questa chicca? Che ne dite?
Viva la pappa col pomodoro

 Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di pane toscano raffermo
  • 500 grammi di pomodori maturi perini toscani
  • 1 porro medio
  • un mazzo di basilico
  • peperoncino q.b.
  • 1 litro di brodo vegetale (Ricetta)
  • olio extravergine d’oliva toscano q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Vino in abbinamento: Chianti dei Colli fiorentini

Preparare un battuto di porro e peperoncino tagliando finemente solo la parte bianca del porro.
Mettere 4 cucchiai d’olio in un tegame (preferibilmente di terracotta)  e fate rosolare il battuto facendo attenzione a non annerirlo, aggiungere i pomodori spellati (tuffandoli in acqua bollente per un paio di minuti si speleranno facilmente) e tagliati grossolani.
Far prendere il bollore schiacciando mano mano i pomodori con una forchetta e dopo 10 minuti aggiungete il brodo vegetale caldo.
Salare quando ricomincia a bollire, unire il pane tagliato a pezzettoni e lasciare cuocere ancora per 10 minuti.
Togliere il tegame dal fuoco, aggiungere il basilico e tenere coperto per un’ora.
Prima di servire mescolare bene ed energicamente.
Servire aggiungendo un filo di olio.

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

2 risposte a “Pappa al pomodoro”

  1. Altroché se è una chicca, una ghiottoneria della tradizione Toscana di cui(io per esempio ne vado ghiotta), la ricetta è assolutamente da provare. Complimenti!

    "Mi piace"

    • La chicca é il filmato … ma hai ragione … la pappa é una chiccona. Poi é facile facile. Basta reperire il pane toscano ed il gioco é fatto. Quello di Altopascio lo vendono in tutta Italia. Non é difficile da reperire. Grazie come sempre

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: