
Il Sangiovese … su di lui sono state scritte poesie e canzoni.
Il primo documento scritto che ne parla é un antico atto notarile del 1672 trovato nell’Archivio di Stato di Faenza.
Vitigno: Sangiovese minimo 85%. Possono concorrere, fino ad un massimo del 15%, altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la regione Emilia Romagna.
Colore: rosso rubino con riflessi violacei
Aroma: intenso, vinoso, delicato in cui si riconosce la viola
Sapore: asciutto, armonico, di corpo
Retrogusto: persistente
Alcool: 11,5%
Temperatura di servizio: 16°C
Abbinamenti: primi piatti asciutti, arrosti, bolliti, carne ai ferri, piadina romagnola
Bicchiere consigliato
Per il significato dei termini usati potete consultare il Piccolo glossario del vino
I bicchieri e i vini
La degustazione del vino
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo