
Un alimento vecchio quanto l’Umanità che non conosce gli insulti del Tempo e quindi con una antichissima -Storia-
Oggi la piadina romagnola occupa il 26° posto tra le 50 ricette Italiane più famose nel Mondo
Ingredienti per 6 persone
– Farina tipo 0 1 Kg
– Farina tipo 0 q.b. durante la lavorazione col matterello
– Bicarbonato di Sodio 4 grammi
– Strutto 300 grammi
– Acqua q.b.
Vino in abbinamento: Sangiovese di Romagna
Impastare gli ingredienti e, per poter avere un impasto sodo, aggiungete gradatamente l’acqua a temperatura ambiente.
Quando l’impasto sarà omogeneo dividetelo in palline e stendetele con il matterello (ricordandovi di cospargerlo spesso con della farina perché non si attacchi all’impasto).
Mettete quindi le piadine a cuocere in una padella antiaderente (a meno che non abbiate la fortuna di possedere sull’apposito testo di terracotta) e rivoltate spesso per farle cuocere uniformemente.
Evitate come la peste la piastra elettrica!
Quando si formeranno delle bolle sulla superficie schiacciatele con i rebbi di una grossa forchetta.
Le vostre piadine saranno pronte quando avranno preso un bel colore dorato
Potete servirle in cento modi, sarà la vostra fantasia a dirvi cosa utilizzare: verdure, insalate, salumi, formaggi … a vostro gusto ed a gusto dei vostri ospiti.
Breve Storia del pane
Come riconoscere un buon pane
Il pane italiano, tipi e varietà (A – B)
Il pane italiano, tipi e varietà (C – D)
Il pane italiano, tipi e varietà (F – G)
Il pane italiano, tipi e varietà (H – O)
I grissini (storia)
La piadina (storia)
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo
8 risposte a “Piadina romagnola (ricetta)”
Ma quanto è appetitosa la piadina farcita, personalmente mi piace molto, anche perché si possono variare gli alimenti per farcirla, io le ho sempre comprate già pronte ma certamente preparate in casa saranno ancora più gustose. Complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Sai oggi é difficile avere il tempo di farsi la piadina in casa … ti capisco … ma mi raccomando … comprale pure pronte ma almeno controlla abbiano il Marchio …
"Mi piace""Mi piace"
il mio problema è farle venire tonde 😀
"Mi piace""Mi piace"
Effettivamente non é facile … MA esistono i coppapasta. Tu stendi la piadina e come viene viene, poi usi il coppapasta e le fai rotonde, ma talmente rotonde che Giotto ti manda un Whats App con i complimenti. Oppure usi una teglia rotonda o un piatto piano. Li posi rovesciati sulla piadina e poi tagli lungo il bordo con un coltellino ben affilato. Con gli ospiti ovviamente fai il figo e non confessi il trucco stupendoli con effetti speciali. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
con la teglia tonda ci provo, in effetti aiuta, comunque serve manualità… proverò a cercare questi coppapasta 😀
"Mi piace""Mi piace"
Cercali … li troverai alla grandissima!
Ti basti sapere che digitando “coppapasta” su Googlie appaiono circa 192.000 risultati in 0,50 secondi.
😉
"Mi piace""Mi piace"
La piadina mi fa venire l acquolina!…
Inizia la stagione x gustarla al meglio con gli ingredienti più svariati…ke dire e una bontà… io la ritaglio, dopo fatta, intorno ad un coperchio…. ma anke se nn è perfetta e buonaaaa…
La migliore ke ho mangiato è quella gustata allo stand romagnolo in fiera a Milano… crudo e squacquerone…mhmmm una delizia!
"Mi piace""Mi piace"
Anche io la amo molto … infatti spezzo una lancia a favore di questa meraviglia vs porcherie statunitensi da fast food. Per me la migliore é stata invece a Ravenna dal Passatore
"Mi piace""Mi piace"