Categoria: Stuzzichini di Storia
-
I Maestri. Grandi Cuochi nella Storia della Cucina Italiana. Capitolo II
La nostra attenzione va ai Padri della Gastronomia italiana, quei grandi Cuochi che si sono dedicati con ricerche, e talvolta con sperimentazioni ardite ma soprattutto con cura e passione, ad una delle nostre più apprezzate Arti. Grandi Chef che ci hanno lasciato e/o ci insegnano regole, dosi, ingredienti, sistemi di preparazione, innovazioni e scoperte per […]
-
I tortellini
Storia o leggenda?Per il tortellino le due cose si mescolano in un crescendo poetico che somiglia tanto al loro sapore. Panzini, il noto scrittore, critico letterario ed Accademico italiano, romagnolo di nascita, ci dice che il tortellino va cercato in fondo ad un secchio … ma non un secchio qualsiasi bensì quella “Secchia rapita” narrata […]
-
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA (Gazzetta del Popolo di Torino, 28 agosto 1930)
Il Futurismo italiano, padre di numerosi futurismi e avanguardisti esteri, non rimane prigioniero delle vittorie mondiali ottenute “in venti anni di grandi battaglie artistiche politiche spesso consacrate col sangue” come le chiamò Benito Mussolini.Il Futurismo italiano affronta ancora l’impopolarità con un programma di rinnovamento totale della cucina. Fra tutti i movimenti artistici letterari è il […]
-
L’abolizione della pastasciutta, assurda religione gastronomica italiana
Penserete sia impazzita ma rassicuro tutti … questa frase balzana non è mia e, ovviamente, non la condivido. Il “padre” di questa idea, che non esito a definire folle, é Filippo Tommaso Marinetti che, il 28 dicembre 1930, pubblicò il Manifesto della Cucina futurista. Il Futurismo non era nato solo come un movimento che coinvolgeva […]
-
La Cucina del 1800
Dopo la Cucina degli Antichi Romani, quella del Medioevo e quella del Rinascimento eccoci al 1800.E’ il Secolo della nascita della cosiddetta “nuova borghesia” composta da notai, politici e diplomatici e quindi dell’arrivo di nuove influenze anche in Cucina.I grandi banchetti cominciano a sparire lasciando spazio a qualcosa di più intimo e familiare dovuto al […]
-
Le lasagne
E’ nato primo lo spaghetto o la lasagna?Mah … certo è che sia gli antichi Greci che quelli Romani mangiavano le lasagne.Intese come pasta tagliata a quadrati grandi.Le cuocevano in acqua e sale e le farcivano con formaggi e legumi.La cosa buffa è il loro nome, infatti in Greco significa “tripode da cucina” ed in […]
-
Breve Storia del pane
L’homo sapiens mescolava ghiande ridotte in polvere ed acqua e stendeva tutto su una pietra piatta rovente. Otteneva così una focaccia. Poi la farina di ghiande venne sostituita dalla farina di cereali.La scoperta della lievitazione invece è avvenuta per caso (come mille e mille scoperte culinarie) da parte degli Egizi (si dice nel 3000 a.C.)