Acciughe salate alla salsa di pomodoro

Il pesce azzurro … economico e facile da reperire; gustoso e per qualunque palato visto che si può preparare … in tutte le salse.

Ingredienti per 4 persone

  • Acciughe (alici) sotto sale in filetti: 30
  • Aglio 2 spicchi medi
  • Prezzemolo 1 pugno
  • Alloro 4 foglie medie
  • Salsa di pomodoro 600 grammi (Ricetta)
  • Aceto di vino bianco 1 cucchiaio da minestra
  • Zucchero semolato 1 pizzico
  • Olio extravergine di oliva mezzo bicchiere da vino
  • Fette di pane casereccio tostato 8

Vino in abbinamento: Pigato secco

Preparate la  salsa di pomodoro e, quando sarà quasi pronta unite lo zucchero e l’aceto.

Lasciate quindi raffreddare.

Preparate l’olio aromatizzato aggiungendoci l’aglio, il prezzemolo e l’alloro tritati finemente.

Mescolate e lasciate da parte.

Pulite quindi i filetti e dissalateli sotto acqua corrente fredda, fateli quindi scolare distribuendoli uniformemente su un piano inclinato (un tagliere con sotto un piatto rovesciato andrà benissimo) e quindi sistemateli nel piatto di portata.

Unite alla salsa di pomodoro l’olio aromatizzato senza filtrarlo e quindi versate il tutto sulle acciughe.

Lasciate a temperatura ambiente per due ore e quindi servite con fette di pane tostato.

La passata di pomodoro che troviamo in vendita pronta in bottiglie o altri contenitori secondo me non andrebbe acquistata. Perché?

Perché autorevoli fonti mi sussurrano all’orecchio che quando la passata è vicina alla scadenza viene ritirata dal Mercato, pastorizzata e rimessa in vendita. 

Inoltre molta passata viene realizzata trasformando i pelati (quando anche per loro si avvicina la scadenza).

Sarà vero? Nel dubbio … astenersi è l’idea migliore.

“Ma la passata é pratica!” mi direte.

Beh, basta avere un frullatore e frullare i pelati e la passata è servita.

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: