Chi non lo conosce? Praticamente è di fama mondiale.
Basti pensare che si trova al 7° posto in una classifica delle 50 ricette Italiane più famose nel Mondo.
Questo dolce è talmente noto che il suo nome è diventato sinonimo di Italiano (come spaghetti, pizza e lasagne).
Cosa significhi il suo nome è evidentissimo.
Si tratta di uno zabaione rinforzato da cioccolata e mascarpone … decisamente un dolce che tira su.
Ma dove è nata questa leccornia miracolosa?
La città di nascita è Treviso, la data è la prima metà del 1800.
E il luogo?
In una pasticceria? No. In un ristorante? No. In una casa patrizia ad opera del pasticcere? No.
E’ nato in un … hem… come dire … una casa di piacere … una casa chiusa … un postribolo?
Beh … avete capito no?
Si trovava nel centro storico di Treviso ed era stata la “maitresse” ad idearlo.
Quando i clienti scendevano dalle camere lei gli offriva questo dolcetto corroborante accompagnato appunto dalla frase “desso ve tiro su mi”.
In seguito (non ci interessa come fosse venuta a conoscenza della ricetta) in piazzetta Ancilotto a Treviso un’antica locanda (ora ristorante Le Beccherie), ha inserito nel menu il tiramisù.
Il suo vero luogo di nascita (la casa di piacere) fu tenuto nascosto per via di quello sciocco pudore che infervorava l’epoca e venne rivelato solo nella seconda metà del 1900 .
C’è da dire che il tiramisù nato nella casa di piacere aveva un antenato: lo Sbatudin.
Si trattava di tuorli sbattuti con lo zucchero a cui si aggiungevano a piacere: caffè, vino bianco, liquore, biscotti, burro, ricotta, panna, cacao …
Chi fu la prima persona a parlare del tiramisù?
Lui … l’onnipresente eccelso Pellegrino Artusi.
Nel suo libro “La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene” descrive i “biscottini puerperali” di Conegliano (TV), un dolce con caratteristiche simili al Tiramisù preparato e consumato nelle terre trevigiane già nel 1800 dalle puerpere per tonificarsi dopo le fatiche del parto.
La ricetta descritta dall’Artusi elenca tre ingredienti: tuorlo d’uovo, zucchero e cacao.
A quelli sono poi stati aggiunti caffè, mascarpone e savoiardi.
I Savoiardi
Tiramisù (ricetta)
Tiramisù (ricetta light)
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo