Vin ruspo di Carmignano (Toscana)

E’ un vino particolarissimo che si produce solo nella Provincia di Prato nei Comuni di Carmignano e Poggio a Caiano. Nasce dai tempi della mezzadria. Il vino in produzione nei poderi veniva “ruspato” ovvero sottratto e venivano così mescolati vari vini di vari vitigni. La mescolanza veniva messa nelle damigiane e nascosta. La fermentazione é lenta ed il colore rosato é dovuto al fatto che il liquido é stato privato delle vinacce troppo precocemente. Non rientra nella categoria dei vini rosati (nonostante il colore) ma in quella dei vini rossi

Vitigno: Sangiovese minimo 50%; Canaiolo nero fino al 20%; Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente dal 10 al 20%; Trebbiano toscano, Canaiolo bianco e Malvasia da soli o congiuntamente fino al massimo del 10%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana, fino ad un massimo del 10% del totale.
Colore: rosato più o meno carico
Aroma: fragrante, con forte sentore di frutta, pronunciato
Sapore: sapido, fresco, armonico, gradevolmente acidulo
Retrogusto: abbastanza persistente
Alcool: 11,50% 
Temperatura di servizio: 11°C
Abbinamenti: aperitivo,  pappa al pomodororibollita , sedano ripieno alla Pratese, carni bianche, salumi
Bicchiere consigliato:

Per il significato dei termini usati potete consultare il Piccolo glossario del vino

I bicchieri e i vini
La degustazione del vino

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: