Il famoso formaggio DOP prodotto con il latte di mucche “stracche”, stanche dopo il trasferimento dall’alpeggio alla pianura all’inizio dell’autunno.
Fiera: a fine agosto a Lomello (PV) “Festa dello Strachin”
Latte: Vaccino
Tipologia: Molle
Vino in abbinamento: Lugana (Lombardia)
Lo Stracchino viene prodotto con latte intero lavorato appena munto e portato a 30°C con l’aggiunta di caglio di vitello.
La coagulazione avviene in due ore.
La massa viene fatta scolare e messa immediatamente nelle forme.
Dopo alcuni giorni la forma viene tolta dagli stampi ed appoggiata sulla paglia.
Il formaggio viene quindi salato e lasciato a maturare per un massimo di 15 giorni.
Per essere ottimo e perfetto deve stagionare comunque non più di 20 giorni.
Le forme sono di solito rettangolari o quadrate, rarissime quelle rotonde, senza crosta.
Per fare 1 Kg di Stracchino servono 10 litri di latte.
Ha un alto contenuto di Potassio e Fosforo.
100 grammi di Stracchino contengono 300 calorie.
Per il significato dei termini usati nella descrizione potete consultare il Piccolo glossario del formaggio
Il formaggio (storia)
La focaccia di Recco (storia e ricetta)
Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo