Il pane italiano, tipi e varietà (da Paisana a Pistulurittu)

Dopo avervi offerto uno Stuzzichino di Storia raccontando in breve la Storia del pane ecco un elenco per conoscere Regione per Regione questo alimento così comune sulle nostre tavole (di una cosa venduta in grande quantità si dice “si vende come il pane”), dalla storia così antica e così amato (di una persona buona e gentile si dice “buono come il pane” o anche “è un pezzo di pane”).

Leggendo questi nomi a qualcuno capiterà di sentire profumi, di ricordare sapori o magari verrà la voglia di cercare e degustare.
Ma per tutti sarà una scoperta … una piacevole golosa scoperta che renderà un po’ del nostro tempo più piacevole, infatti, come dice un proverbio: col pane tutti i guai sono dolci.

Paisana altro nome della Paisanotta di Druento (Piemonte)
Palabitabrot
Regione: Alto Adige
Farina: di segale chiara, di frumento tipo 0
Altri ingredienti: pere essiccate, uva sultanina, semi di finocchio, trifoglio, cumino, cannella, limone
Forma: pagnotta ovale piatta
Palata altro nome del Filone (Calabria) quando viene prodotta con le stesse dimensioni della pala da forno
Palatella altro nome del Pane cafone (Campania) quando ha forma di rettangolo alto e pesa dai 1000 ai 1500 grammi
Palatone altro nome del Pane cafone (Campania) quando ha forma di rettangolo alto e pesa 500 grammi
Panet
Regione: Piemonte
Farina: di grano tenero
Forma: grande pagnotta rotonda
Panina gialla aretina
Regione: Toscana
Farina: di frumento
Altri ingredienti: zafferano, uvetta, olio d’oliva
Forma: pagnotta rotonda
Panino napoletano
Regione: Campania
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: latte, olio d’oliva, zucchero, pepe, salame, prosciutto crudo e cotto, mortadella, provolone piccante, pecorino e parmigiano reggiano
Forma: pagnottelle rotonde oppure ovali
Panino soffiato nome della Muffoletta (Sicilia) a Bronte (Catania)
Pansegla nome dialettale del Pane nero di Coimo (Piemonte)
Panuzzu nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando a forma allungata
Panuzzu cuzzu monacu nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando a forma rotonda
Panuzzu ‘i Sant’Antonio nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando a forma rotonda con tre protuberanze
Panuzzu tunnu nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando a forma rotonda
Panzanella altro nome della Ficattola (Toscana)
Parigina nome del Toponin (Piemonte) quando a forma di baguette francese
Parigino
Regione: Sicilia
Farina: farina di grano tenero
Forma: simile alla baguette francese
Parruozzo
Regione: Campania
Farina: mais
Forma: pagnotta rotonda
Pasta cu a pumata nome dialettale della Pizzalandrea (Liguria)
Pasta cu e erbe nome dialettale della Torta con le erbe (Liguria)

Regione: Sicilia
Farina: semola di grano duro
Forma: pagnottella rotonda con quattro incisioni sulla superficie
Pettole
Regione: Puglia
Farina: di grano duro o tenero
Forma: frittelle rotonde cotte in olio
Piadina romagnola (Storia della piadina) (Ricetta della piadina)
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano tipo 00
Altri ingredienti: strutto, latte
Piava
Regione: Veneto
Farina: di grano
Forma: rettangoli piatti piegati “a chiocciola” poi tagliati in cottura ai lati assumendo una forma caratteristica
Piccillatu altro nome del Pè (Sicilia) quando a forma di anello
Piccillatu pì causi altro nome del Pè quando a forma di anello e farcito prima della cottura con olive
Pindl
Regione: Alto Adige
Farina: di segale ed integrale di frumento
Altri ingredienti: semi di cumino e di trifoglio
Forma: pagnotta ovale con due tagli trasversali sulla superficie
Pinsìn altro nome del Chìsolin (Lombardia)
Forma: rotonda e piatta si serve farcito
Pisciadella altro nome della Pizzalandrea (Liguria)
Piscialandrea nome dialettale della Pizzalandrea (Liguria)
Pisciarà nome dialettale della Pizzalandrea (Liguria)
Pistoccu
Regione: Sardegna
Farina: di grano tenero e semola
Forma: pagnotta ovale tagliata e biscottata
Pistolu nome del Pane a pasta dura (Sicilia) quando a forma di S
Pistulurittu altro nome del Pè (Sicilia) quando a forma di anello
Breve Storia del pane 
Come riconoscere un buon pane
Il pane italiano, tipi e varietà (A – B)
Il pane italiano, tipi e varietà (C – D)
Il pane italiano, tipi e varietà (F – G)
Il pane italiano, tipi e varietà (H – O)  
I grissini (storia)  
La piadina (storia)  
Piadina romagnola (ricetta)

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: