Il pane italiano, tipi e varietà (i pani locali)

Dopo avervi offerto uno Stuzzichino di Storia raccontando in breve la Storia del pane ecco un elenco per conoscere Regione per Regione questo alimento così comune sulle nostre tavole (di una cosa venduta in grande quantità si dice “si vende come il pane”), dalla storia così antica e così amato (di una persona buona e gentile si dice “buono come il pane” o anche “è un pezzo di pane”).
Leggendo questi nomi a qualcuno capiterà di sentire profumi, di ricordare sapori o magari verrà la voglia di cercare e degustare.
Ma per tutti sarà una scoperta … una piacevole golosa scoperta che renderà un po’ del nostro tempo più piacevole, infatti, come dice un proverbio: col pane tutti i guai sono dolci.

Biòva della Val Bormida
Regione: Liguria
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: olio d’ oliva
Forma: pagnottelle sferiche

Buccellato di Serra San Bruno
Regione: Calabria
Farina: sfarinato di grano greco
Forma: grande ciambella con foro centrale piccolo

Chichì ripieno di Offida
Regione: Marche
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: ripieno (offida) con peperoni rossi e gialli dolci, alici, tonno, carciofini, olive verdi
Forma: focaccia

Cornetto di Matera altro nome del Pane di Matera

Crescia sfogliata di Urbino
Regione: Marche
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: uova, strutto
Forma: sfoglia arrotolata in più strati

Crostolo del Montefeltro
Regione: Marche
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: uova, strutto, latte
Forma: focaccia rotonda

Focaccetta di Aulla
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero e di mais
Forma: rotonda e piccola

Focaccia classica di Genova
Regione: Liguria
Farina: di grano
Altri ingredienti: olio extravergine di oliva, sale grosso
Forma: a grandi fogli rettangolari da tagliare nelle cosiddette “strisce”

Focaccia di Pasqua salata di Pitigliano
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: ricotta, cannella, pepe, olio d’oliva
Forma: pagnotte rotonde con tagli a formare dei quadretti

Focaccia di Recco (Storia)
Regione: Liguria
Farina: di grano
Altri ingredienti: prescinseua (quagliata di latte vaccino) o stracchino
Forma: due sfoglie sottili inframezzate da formaggio prima della cottura

Focaccia di Voltri
Regione: Liguria (Genova quartiere di Voltri)
Farina: di grano
Altri ingredienti: farina di mais
Forma: rotonda

Grissa di Dolceacqua
Regione: Liguria
Farina: di grano
Forma: la tradizionale è simile al Libretto, oggi lunga con un taglio al centro

Marocca di Casola
Regione: Toscana
Farina: di castagne
Forma: pagnotta con un taglio sulla superficie

Paisanotta di Druento
Regione: Piemonte
Farina: di grano tenero
Forma: pagnotta ovale con taglio superiore

Pane casereccio di Genzano IGP
Regione:Lazio
Farina: di tipo 0 oppure 00
Forma: pagnotta o filone

Pane casereccio di Lentini
Regione: Sicilia
Farina: di semola di grano duro
Altri ingredienti: semi di sesamo
Forma: pagnotta a forma di S

Pane di Altamura DOP
Regione: Puglia
Farina: di grano duro
Forma: pagnotta rotonda con taglio sulla superficie

Pane di Cerchiara
Regione: Calabria
Farina: di grano 60% crusca 40%
Forma: grande pagnotta con una croce cristiana intagliata sulla superficie

Pane di Chiaserna
Regione: Marche
Farina: di grano tenero
Forma: grande pagnotta ovale

Pane di Como
Regione: Lombardia
Farina: di grano tenero
Forma: pagnotta rotonda con 4 tagli sulla superficie

Pane di Cutro
Regione: Calabria
Farina: di grano
Forma: grande pagnotta rotonda con un taglio circolare sulla superficie

Pane di farro della Garfagnana
Regione: Toscana
Farina: di castagne (neccio) 60% e di grano tenero 40%
Forma: pagnotta ovale

Pane di Lariano
Regione: Lazio
Farina: semi integrale di tipo 1
Forma: grande pagnotta rotonda

Pane di Laterza
Regione: Puglia
Farina: di semola di grano duro
Forma: grande pagnotta rotonda

Pane di Mangone
Regione: Calabria
Farina: di grano tenero
Forma: grande pagnotta rotonda

Pane di Matera
Regione: Basilicata
Farina: semola di grano duro
Forma: grandi pagnotte a forma di montagna

Pane di Monreale
Regione: Sicilia
Farina: semola di grano duro
Altri ingredienti: latte, succo di limone per il lievito (criscenti), semi di sesamo
Forma: filoni

Pane di Montegemoli
Regione: Toscana
Farina: di grano di tipo 2
Forma: enorme pagnotta semipiatta e rotonda

Pane di neccio della Garfagnana
Regione: Toscana
Farina: di castagne e di grano tenero
Forma: filoni da mezzo chilo

Pane di Padula
Regione: Campania
Farina: di grano tenero e di grano duro
Forma: grande pagnotta rotonda del peso di oltre due chili

Pane di patate della Garfagnana
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: patate, semola e tritello (il residuo della macina della semola)
Forma: pagnottelle ovali

Pane di Pavullo
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano tenero di tipo 0 ed integrale
Forma: classica micca da mezzo chilo

Pane di Piana degli Albanesi
Regione: Sicilia
Farina: semola di grano duro
Altri ingredienti: semi di sesamo
Forma: pagnotta rotonda di 25 centimetri di diametro ed alta 6 centimetri con semi di sesamo sulla superficie

Pane di Po, Signano e Agnino
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero e crusca
Forma: pagnotte rotonde di 800 grammi

Pane di Rivello
Regione: Basilicata
Farina: integrale, tipo 0 e tipo 00
Forma: enorme pane rotondo del peso di 3 chili

Pane di Salisano
Regione: Lazio
Farina: di grano duro
Forma: filone con tre tagli sulla superficie

Pane di Strettura
Regione: Umbria
Farina: di grano tenero
Particolare: non salato
Forma: pagnotte ovali del peso di 2 chili

Pane di Terni
Regione: Umbria
Farina: di tipo 0
Forma: pagnotta ovale molto liscia

Pane di Triora
Regione: Liguria
Farina: di tipo 1
Forma: grande pagnotta rotonda del peso di 1 chilo

Pane di Vallo
Regione: Campania
Farina: integrale di grano tenero e duro
Forma: pagnotta semipiatta rotonda del peso di 3 chili

Pane di Velletri
Regione: Lazio
Farina: di tipo 0
Forma: pagnotta lunga ed ovale

Pane di Vicovaro
Regione: Lazio
Farina: di grano tenero tipo 00
Forma: pagnotta rotonda del peso di 1 chilo

Pane di Vinca
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero e crusca
Forma: pagnotta ovale del peso di 2 chili con un taglio longitudinale sulla superficie

Pane marocco (o merocco) di Montignoso
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero e di granoturco
Altri ingredienti: olive nere fresche, peperoncino e rosmarino
Forma: pagnotta rotonda di circa 25 centimetri di diametro

Pane nero di Castelvetrano
Regione: Sicilia
Farina: integrale di grano duro e integrale di timilia (varietà di frumento locale)
Forma: pagnotta rotonda

Pane nero di Coimo
Regione: Piemonte
Farina: di segale integrale e di grano tenero
Forma: pagnotta rotonda e piatta da 800 grammi di peso con crosta quasi nera e pasta bruna

Pane nero di Pigna
Regione: Liguria
Farina: di grano di tipo2
Forma: pagnotta quadrata con peso di circa 400 grammi

Pani di Salemi
Regione: Sicilia
Farina: di grano duro
Pani “sacri” quali cuddureddi, cavadduzzi, cuddùri, manuzzu d’i morti molto artistici con forme barocche che ricordano corene, palme, mani infiorate, candelabri …

Pani ra Piana nome dialettale del Pane della Piana degli Albanesi

Panigaccio di Potenzana
Regione: Toscana
Farina: di grano duro
Forma: focaccetta rotonda, bianchissima

Pizza bianca di Roma
Regione: Lazio
Farina: di tipo 0
Forma: focaccia spessa tre centimetri

Spianata di Ozieri
Regione: Sardegna
Ottenuto con gli “avanzi” di pasta da panificazione
Forma: disco sottile morbido

Testarolo della Lunigiana
Regione: Toscana
Farina: di grano
Forma: pane azzimo cotto in teglia (testo), rotondo diamtero 45 centimetri, spessore massimo tre millimetri

Vastedda di Enna
Regione: Sicilia
Farina: semola di grano duro
Forma: pagnotta rotonda con bordo irregolare

Breve Storia del pane
Come riconoscere un buon pane
La piadina (storia)
Piadina romagnola (ricetta)
La focaccia di Recco (storia)
I grissini (storia)
Il pane italiano, tipi e varietà 
Salame sì, salame no … gnam … se famo un panino?

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: