Il pane italiano, tipi e varietà (F – G)

 

Dopo avervi offerto uno Stuzzichino di Storia raccontando una Breve Storia del pane ecco un elenco per conoscere Regione per Regione questo alimento così comune sulle nostre tavole (di una cosa venduta in grande quantità si dice “si vende come il pane”) , dalla storia così antica e così amato (di una persona buona e gentile si dice “buono come il pane” o anche “è un pezzo di pane”).
Leggendo questi nomi a qualcuno capiterà di sentire profumi, di ricordare sapori o magari verrà la voglia di cercare e degustare.
Ma per tutti sarà una scoperta … una piacevole golosa scoperta che renderà un po’ del nostro tempo più piacevole, infatti, come dice un proverbio: col pane tutti i guai sono dolci.

Falia
Regione: Lazio
Farina: di grano duro
Altri ingredienti: olio extravergine di oliva
Forma: filone con due solchi superiori fatti con le dita
Fallone altro nome del Pane giallo (Lazio)
Feiln struzen altro nome del Fela struzn (Alto Adige)
Fela struzn
Regione: Alto Adige
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: strutto
Forma: a ferro di cavallo
Ficattola
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: olio d’oliva, zucchero
Forma: bastoncini con un taglio su tutta la superficie. Vanno fritti in olio d’oliva
Ficcilatidd
Regione: Basilicata
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: olio d’oliva, strutto, semi di finocchio
Forma: ciambella
Filone
Regione: Calabria
Farina: di grano
Altri ingredienti: talvolta semi di finocchio o di sambuco
Forma: pagnotta allungata (filone)
Filone casereccio
Regione: Marche
Farina: di grano tenero
Forma: pagnotta allungata (filone)
Filone integrale
Regione: Marche
Farina: di crusca
Forma: pagnotta allungata (filone)
Fladenbrot variante integrale del Breatl (Alto Adige)
Focaccetta di Aulla
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero e di mais
Forma: rotonda e piccola
Focaccia ai semi di sambuco variante della Pitta
Regione: Calabria
Farina: di grano
Altri ingredienti: semi di sambuco, olive, acciughe, talvolta cipolla o ricotta o salame
Forma: sfoglie sottili sovrapposte con uno strato di ripieno e altre sfiglie sottili a coprire
Focaccia alla fiamma altro nome della Focaccia novese (Piemonte)
Focaccia arenzanese (Liguria) variante della Focaccia classica di Genova sulla quale prima della cottura viene messo del formaggio
Focaccia classica di Genova
Regione: Liguria
Farina: di grano
Altri ingredienti: olio extravergine di oliva, sale grosso
Forma: a grandi fogli quadrati
Focaccia con la salvia (Liguria) variante della Focaccia classica di Genova nel cui impasto viene aggiunta salvia tritata
Focaccia con le cipolle (Liguria) variante della Focaccia classica di Genova sulla quale viene aggiunta prima della cottura cipolla a fettine sottili
Focaccia con le olive (Liguria) variante della Focaccia classica di Genova sulla quale vengono aggiunti prima della cottura pezzi di olive verdi
Focaccia di Pasqua salata di Pitigliano
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: ricotta, cannella, pepe, olio d’oliva
Forma: pagnotte rotonde con tagli a formare dei quadretti
Focaccia di patate
Regione: Liguria
Farina: di grano
Altri ingredienti: patate lesse
Forma: a piccoli fogli quadrati
Focaccia di Recco
Regione: Liguria
Farina: di grano
Altri ingredienti: prescinseua (quagliata di latte vaccino) o stracchino
Forma: due sfoglie sottili inframezzate da formaggio prima della cottura
Focaccia di Voltri
Regione: Liguria (Genova delegazione di Voltri)
Farina: di grano
Altri ingredienti: farina di mais
Forma: rotonda
Focaccia farcita
Regione: Marche
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: verdure lessate (erbe di campo, carciofi, asparagi, patate), olio d’oliva
Forma: quadrata e formata da due sfoglie farcite con le verdure prima della cottura
Focaccia novese variante stirata e non schiacciata della Focaccia classica di Genova
Regione: Piemonte (Novi Ligure)
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: olio d’oliva
Forma: a grandi fogli quadrati
Focaccia stirata altro nome della Focaccia novese (Piemonte)
Fogazza cun tamatica nome dialettale del Pane con pomodoro (Sardegna)
Foglia altro nome del Toponin quando ha forma meno panciuta
Frese
Regione: Calabria
Farina: di grano
Forma: ciambelle tagliate a metà, rotonde, biscottate
Frese del pescatore Frese della Campania
Friselle altro nome delle Frese (Calabria)
Frusta pane integrale appartenente al gruppo dei Pani caserecci dei Monti Lepini (Lazio)
Fugassa nome dialettale della Focaccia classica di Genova
Fugassa co a çiòùla nome dialettale della Focaccia con le cipolle genovese (Liguria)
Gaccio
Regione: Toscana
Farina: di castagne
Forma: grande cialda
Gallette
Regione: Liguria
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: olio d’oliva, malto
Forma: quadrate e basse, bucherellate
Gallette du mainà (gallette del marinaio) nome dialettale delle Gallette (Liguria)
Garfagnino altro nome del Pane di patate della Garfagnana (Toscana)
Gherssia nome dialettale della Grissia (Piemonte)
Gherssin nome dialettale del Grissino stirato (Piemonte)
Giaco
Regione: Piemonte
Farina: di grano tenero
Forma: grande pane rettangolare con due tagli sulla superficie
Giraffa altro nome della Ciòpa quando a forma allungata
Gnocc cott al fouren nome dialettale del Gnocco ingrassato (Emilia Romagna)
Gnocco fritto altro nome della Crescentina fritta (Emilia Romagna)
Gnocco ingrassato
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: dadini di prosciutto o mortadella
Forma: quadrata con incisioni a griglia sulla superficie
Gramolato
Regione: Trentino
Farina: di grano tenero tipo 0
Forma: due filoncini intercciati a formare un “fiore” a quattro petali
Gran miseria altro nome della Miseria (Emilia Romagna) quando supera i 500 grammi di peso
Grisetta nome dialettale della Raschietta (Piemonte)
Grispolenta
Regione: Friuli Venezia Giulia
Farina: di mais
Forma: filoncino lungo circa 15 centimetri e spesso un dito
Grissa di Dolceacqua
Regione: Liguria
Farina: di grano
Forma: la tradizionale è simile al Libretto, oggi lunga con un taglio al centro
Grissia
Regione: Piemonte
Farina: di grano tenero tipo 0 e 00
Forma: filone piatto con un taglio superiore
Grissini stirati
Regione: Piemonte
Farina: di grano tenero tipo 00
Forma: inutile dirla no?
Grizia altro nome della Grissia (Piemonte)
Grizza nome della Biova della Val Bormida (Liguria) quando di peso e forma diversi
Guastella altro nome del Pè (Sicilia)
Guastedda nome dialettale palermitano della Muffoletta (Sicilia)
Giccijata nome dialettale del Buccellato di Serra San Bruno (Calabria)

Breve Storia del pane 
Come riconoscere un buon pane
Il pane italiano, tipi e varietà (A – B)
Il pane italiano, tipi e varietà (C – D)
Il pane italiano, tipi e varietà (H – O)  
I grissini (storia)  
La piadina (storia)  
Piadina romagnola (ricetta)

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

2 risposte a “Il pane italiano, tipi e varietà (F – G)”

  1. Io adoro il pane delle nostre tradizioni regionali. Quando arrivo in un posto nuovo devo subito assaggiare il pane caratteristico della zona. Rigorosamente senza aggiunta di nulla. 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: