Il pane italiano, tipi e varietà (A – B)

Dopo avervi offerto uno Stuzzichino di Storia raccontando in breve la  Breve Storia del pane ecco un elenco per conoscere Regione per Regione questo alimento così comune sulle nostre tavole (di una cosa venduta in grande quantità si dice “si vende come il pane”) , dalla storia così antica e così amato (di una persona buona e gentile si dice “buono come il pane” o anche “è un pezzo di pane”).
Leggendo questi nomi a qualcuno capiterà di sentire profumi, di ricordare sapori o magari verrà la voglia di cercare e degustare.
Ma per tutti sarà una scoperta … una piacevole golosa scoperta che renderà un po’ del nostro tempo più piacevole, infatti, come dice un proverbio: col pane tutti i guai sono dolci.

Anguilletta altro nome della Ciriola romana (Lazio)
Apfelbrot
Regione: Alto Adige
Farina: di segale scura, di frumento
Altri ingredienti: mela secca, semi di finocchio, cumino, trifoglio, limone
Forma: pagnotta ovale
Balorès nome dialettale della Michetta (Lombardia)
Bambin Gesù nome dato al Pane di Cutro (Calabria) quando lo si prepara per Natale
Banana
Regione: Piemonte e Lombardia
Farina: di grano tenero
Forma: pagnotta
Bauernpaarl
Regione: Alto Adige
Farina: di segale scura
Altri ingredienti: semi di finocchio, cumino, trifoglio
Forma: pagnotte rotonde a coppia
Baule
Regione: Lombardia
Farina: di grano tenero tipo 0
Forma: pagnotte
Bec altro nome dei Bechi-panzalini (Trentino)
Bechi-panzalini
Regione: Trentino
Farina: di frumento tipo 0
Altri ingredienti: talvolta farina di malto
Forma: pagnotta ovale
Biaveta altro nome dei Bechi-panzalini (Trentino)
Bibanesi
Regione: Veneto
Farina: di frumento
Altri ingredienti: olio d’ oliva, semi di sesamo
Forma: panetto piccolo ovale allungato
Biga a mano altro nome della Biga servolana
Biga servolana
Regione: Friuli Venezia Giulia
Farina: farina tipo 00
Altri ingredienti: pasta acida (biga), strutto
Forma: due pagnotte semiovali unite tra loro
Bigarano
Regione: Veneto
Farina: di grano tenero
Forma: striscia di pasta arrotolata su se stessa
Bina
Regione: Trentino
Farina: di frumento tipo 0
Altri ingredienti: olio d’ oliva
Forma: pagnotte ovali unite a due a due o a quattro
Biòva
Regione: Piemonte
Farina: di grano tenero tipo 0 oppure 00
Forma: pagnotta rotonda
Biòva della Val Bormida
Regione: Liguria
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: olio d’ oliva
Forma: pagnottelle sferiche
Biscotti a otto
Regione: Basilicata
Farina: di grano tipo 00
Altri ingredienti: olio d’oliva, uova
Forma: striscia sottile di pasta forgiata a forma di 8
Biscottu i granu nome dialettale delle Friselle (Calabria)
Bofèl nome bergamasco della Michetta (Lombardia)
Bollento altro nome del Neccio (Toscana)
Borlengo
Regione: Emilia Romagna
Farina: di grano tipo 0
Altri ingredienti: uova, si può produrre anche con farina di castagne o farina di mais
Forma: ostia sottile
Bossolài
Regione: Veneto
Farina: di grano tenero
Altri ingredienti: olio d’oliva, strutto
Forma: sottili strisce chiuse ad anello
Bozza pratese
Regione: Toscana
Farina: di grano tenero
Forma: pagnotta rettangolare
Breatl
Regione: Alto Adige
Farina: di segale e di grano duro
Altri ingredienti: finocchio, cumino, trigonella, coriandolo
Forma: pagnotta grande
Brezel
Regione: Alto Adige
Farina: di frumento
Altri ingredienti: strutto, farina di malto
Forma: sottili strisce unite a forma di nodo aperto
Buccellato di Serra San Bruno
Regione: Calabria
Farina: sfarinato di grano greco
Forma: grande ciambella con foro centrale piccolo
Buke
Regione: Sicilia
Farina: di semola
Forma: pagnotta ovale
Busella
Regione: Lombardia
Farina: di grano tenero tipo 0
Altri ingredienti: farina forte, strutto
Forma: filoncino rettangolare “rimboccato” al centro a formare una gobba
Breve Storia del pane 
Come riconoscere un buon pane
Il pane italiano, tipi e varietà (C – D)
Il pane italiano, tipi e varietà (F – G)
Il pane italiano, tipi e varietà (H – O)  
I grissini (storia)  
La piadina (storia)  
Piadina romagnola (ricetta)

Ti è piaciuto l’articolo? Se vuoi iscriviti alla mailing list e riceverai un avviso quando ne pubblicherò uno nuovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: