Categoria: Ricette di Natale
-
Risotto al radicchio rosso
In Veneto questo risotto non manca mai sulle tavole natalizie e quindi va inserito a pieno diritto tra I Piatti del Natale Italiano. Un piatto nato dalla genialità italiana.Una verdura offre poco come nutrimento e come “peso” dell’alimento, non é certamente saziante ed allora perché non unirla ad altro?Il riso ad esempio e farne un […]
-
Capitone in umido
Il capitone appare prepotentemente tra I Piatti del Natale Italiano ed é presente sulle tavole natalizie di molte Regioni. Questa ricetta può essere preparata in alternativa al Capitone al forno.Nulla osta che si preparino ambedue.Una curiosità bizzarra sull’inversione di genere del nome: il capitone é la femmina dell’anguilla, mentre il maschio si chiama ceca. INGREDIENTI […]
-
Zuppa di ceci e castagne
Questa tradizionale minestra che ci arriva dall’Abruzzo e fa parte dei Piatti del Natale ItalianoViene consumata tradizionalmente la sera della Vigilia. INGREDIENTI per 4 persone
-
Agnello al forno con lampascioni
Piatto che ci arriva dalla ridente Puglia e che troviamo anche tra I Piatti del Natale Italiano.Due parole sui lampascioni.Sono i bulbi di una pianta dal nome Leopoldia comosa e chiamata con molti nomi: lampascione, lampagione, cipolla canina, cipollaccia turchina, cipollaccio col fiocco, giacinto dal pennacchio.I bulbi sono commestibili e crescono ad una profondità di […]
-
Pinoccate
Appaiono sulle tavole natalizie dell’Umbria sin dal Medioevo e rientrano a pieno titolo tra I Piatti del Natale Italiano.Anche il loro colore ne denuncia l’antica origine medioevale: bianche e nere come le balzane, i gonfaloni, i giochi della dama e degli scacchi, gli scudi dei cavalieri ed i rivestimenti di marmo dell’architettura.Il loro nome deriva ovviamente […]
-
Zuppa alla Valpellinese
Dalla Valle d’Aosta un piatto poverissimo, realizzato con ingredienti locali e che é diventato una tradizione tanto da essere presente tra i Piatti del Natale Italiano.Originario di Valpelline (un paesino che conta poco più di 600 abitanti) non avrebbe mai immaginato di diventare un piatto così importante.Ma la sua bontà ha reso possibile il miracolo. […]
-
Torrone al cioccolato
Il torrone … non manca mai sulla nostra tavola natalizia, in qualunque Regione ci troviamo, qualunque sia la tradizione dei I Piatti del Natale Italiano .Sono secoli che mettiamo a dura prova i nostri denti con questo dolce straordinario … da quando eravamo … Antichi Romani.Vogliamo provare a farlo in casa magari rendendolo più goloso […]
-
Casoncelli
Fanno parte dei Piatti del Natale Italiano Lombardi ed in questa occasione vengono serviti in brodo.Ne esistono molte varietà: alla Bergamasca, alla Bresciana (con le varianti di Barbariga e di Longhena) e della Val Camonica (con le varianti di Breno, di Ono San Pietro, di Lozio, della Bassa Valle, di Val Gandino, di Villa Dalegno, […]
-
Zabaione
Una crema deliziosa, una specialità piemontese. Il suo ideatore é stato fatto Santo … non per la ricetta, sia chiaro, anche se, per chi scrive (e penso anche per chi legge), se lo meritava.Fra’ Pasquale de Baylon era un frate francescano vissuto tra il 1540 ed il 1592.
-
Gran bollito
In Piemonte per tradizione non manca mai sulle tavole Natalizie e questa regale portata fa parte quindi dei Piatti del Natale Italiano. E’ decisamente una prova di coraggio in Cucina. Ovvio che si può realizzare anche con meno ingredienti, meno salse e senza il richiamo, ma questa é la ricetta completa. Non spaventatevi … vale […]