Tag: spaghetti
-
Spaghetti al limone alla Mr. Bojangles
Ricette non mie ne’ reperite da me, ma regalate a questo Blog dai miei amici.Avete ricette ideate da voi o di famiglia e siete miei followers?Inviatemele dal vostro indirizzo di iscrizione con il vostro nome o pseudonimo (e se volete un’introduzione o la storia o foto o altro), all’indirizzo buonpalato@margheritagalanti.org e le pubblicherò!
-
La pasta
L’origine della pasta alimentare è immersa in una nuvola di disconoscenza. I primi documenti scritti che vi si riferiscono sono tutti del tardo Medioevo se facciamo eccezione con le “lagane” citate da Apicio, nel suo “De re coquinaria”. Apicio scrive dettagliatamente i condimenti per le “lagane” ma per esse non ci da la ricetta tanto che […]
-
Spaghetti alla diavola (ricetta light)
Ricette con pochi grassi e zuccheri, a base di verdure, frutta, yogurt … per cucinare rimanendo leggeri, per quel trucco in più che ci permette di mangiare con gusto ma senza sensi di colpa o sensi di nausea per aver esagerato. Certo, a volte si può desiderare di “farsi del male”, mangiando veramente grasso, dolce […]
-
Gli spaghetti
Chi ha inventato gli spaghetti? Una scoperta archeologica di qualche anno fa ha messo fine alle discussioni. In Cina, a Laja, alcuni anni orsono, è stato ritrovato un piatto di spaghetti dalla veneranda età di 4.000 anni. Gli studiosi affermano che si tratti dei resti di un pasto interrotto a causa di un terremoto.
-
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA (Gazzetta del Popolo di Torino, 28 agosto 1930)
Il Futurismo italiano, padre di numerosi futurismi e avanguardisti esteri, non rimane prigioniero delle vittorie mondiali ottenute “in venti anni di grandi battaglie artistiche politiche spesso consacrate col sangue” come le chiamò Benito Mussolini.Il Futurismo italiano affronta ancora l’impopolarità con un programma di rinnovamento totale della cucina. Fra tutti i movimenti artistici letterari è il […]
-
L’abolizione della pastasciutta, assurda religione gastronomica italiana
Penserete sia impazzita ma rassicuro tutti … questa frase balzana non è mia e, ovviamente, non la condivido. Il “padre” di questa idea, che non esito a definire folle, é Filippo Tommaso Marinetti che, il 28 dicembre 1930, pubblicò il Manifesto della Cucina futurista. Il Futurismo non era nato solo come un movimento che coinvolgeva […]