Categoria: Ricette
-
Stecchi di Genova (Liguria)
Nati come cucina degli avanzi questo gustosissimi spiedini sono diventati un piatto forte della frittura mista alla genovese. Un tempo si utilizzavano avanzi di arrosto, di verdure e di formaggio oggi sono un cibo opulento e goloso.
-
Tegole con caffè mandolà (Valle d’Aosta)
A fine pranzo o cena in Val d’Aosta questa portata è molto in uso. A fine Cenone di Natale o a fine pranzo di Natale poi non manca mai.
-
Nocci attorrati (Abruzzo)
Tipici dolcetti abruzzesi (oggi quelli moderni li chiamerebbero snack) possono essere considerati gli antenati dei confetti
-
Panone di Natale di Bologna (Emilia Romagna)
Il “grande pane” di Natale (figlio del più opulento Certosino di Bologna (dolce per cui impazzivano i Papi e citato da Pellegrino Artusi alla voce Festa di Natale contenuta nel suo “La Scienza in Cucina e l’arte di mangiar bene”, libro che potete procurarvi -QUI-) in Emilia è l’immancabile dolce del Cenone della vigilia e […]
-
Zelten (Trentino Alto Adige)
Un dolce che non manca mai sulle tavole natalizie del Trentino (ma anche dell’Alto Adige) e che fa quindi parte dei Piatti del Natale Italiano. Il fatto che appaia soprattutto sulle tavole natalizie è dimostrato dal suo nome che deriva dal Tedesco “Selten”, cioè “raramente”. Non esiste una ricetta unica, ha molte varianti e la sua […]
-
Cappone di Morozzo al forno (Piemonte)
Il cappone è un gallo che viene castrato all’età di circa due mesi. Le origine della castrazione ci rimandano all’antica Cina, per arrivare poi ai Greci e ai Romani. E’ interessante sapere che nel 162 d.C. a Roma venne emanata la “Lex Faunia” nella quale si vietava di allevare le galline per la carne perché […]
-
Cuccìa di Santa Lucia (Sicilia)
Il 13 dicembre in molte Regioni d’Italia (e non solo) si celebra Santa Lucia e per molti è un’anticipazione festosa e tradizionale del Natale.In realtà la Festa ha origini pagane.In occasione del Solstizio d’inverno ovunque c’erano celebrazioni e feste con luminarie e scambio di doni.Si usava anche, da parte di chi aveva avuto un abbondante […]
-
Baccalà arracanato (Molise)
Niente paura … arracanato vuol dire gratinato. Detto questo, tenuto conto che il baccalà è un ingrediente molto usato in Molise tanto che anche sulla tavole natalizie è immancabile quindi di diritto l’ho incluso tra i Piatti del Natale Italiano.In Molise la tradizione vuole che il baccalà venga cotto nel camino mettendolo dentro una teglia e […]
-
Brovada e muset con polenta (Friuli Venezia Giulia)
Ideale alle temperature fredde questo tipico piatto Friulano non poteva mancare sulle tavole natalizie della Regione ed essere quindi inserito a pieno titolo tra I Piatti del Natale Italiano.